In questa pagina puoi trovare alcuni spunti bibliografici per praticare la filosofia con i bambini e i ragazzi: libri che puoi utilizzare nei tuoi laboratori o semplicemente per approfondire la conoscenza di questo mondo.
La pagina è in costante aggiornamento quindi se hai qualche titolo da suggerirci scrivici utilizzando la pagina contatti!
Testi del curricolo Philosophy for Children
In questa collana sono pubblicati tutti i libri del progetto educativo P4C sviluppato da Matthew Lipman. Ad ogni racconto, uno per ogni fascia d’età, è collegato un manuale in cui l’insegnante può trovare numerosi spunti di discussione ed esercizi da fare con il gruppo di lavoro.
- Sharp A.M., L’ospedale delle bambole, Liguori (3-6 anni)
- Sharp A.M., Dare senso al mio mondo, Liguori (manuale)
- Lipman M., Elfie, Liguori (6-8 anni)
- Gazzard A. Lipman M., Mettiamo insieme i pensieri, Liguori (manuale)
- Lipman M., Kio & Gus, Liguori (7-9 anni)
- Lipman M., Stupirsi di fronte al mondo, Liguori (manuale)
- Lipman M., Pixie, Liguori (8-10 anni)
- Lipman M., Alla ricerca dei significati, Liguori (manuale)
- Lipman M., Il prisma dei perché, Liguori (11-13 anni)
- Lipman M. – Sharp A.M. – Oscanyan F.S., L’indagine filosofica, Liguori (manuale)
- Lipman M., Lisa, Liguori (12-15 anni)
- Lipman M., L’indagine etica, Liguori (manuale)
- Lipman M., Mark, Liguori (16-18 anni)
- Lipman M. – Sharp A.M., L’indagine sociale, Liguori (manuale)
Testi di Oscar Brenifier
Ogni libro ruota attorno ad una serie di domande a cui corrispondono differenti risposte stupefacenti e disorientanti. I testi sono corredati da illustrazioni moderne e di grande impatto visivo che non sono puramente decorative ma coinvolgono il lettore e ne stimolano l’immaginazione.
- Brenifier O. – Desprès J., Il libro dell’amore e dell’amicizia, ISBN
- Brenifier O. – Desprès J., Il bene e il male, ISBN
- Brenifier O. – Desprès J., Il senso della vita, ISBN
- Brenifier O. – Desprès J., Il libro dei grandi contrari filosofici, ISBN
- Brenifier O. – Desprès J., Il libro dei grandi contrari psicologici, ISBN
- Brenifier O. – Desprès J., Il concetto di Dio, ISBN
- Brenifier O. – Débat A., Chi sono io, Giunti junior
- Brenifier O. – Benaglia F., Vivere insieme…che cos’è?, Giunti junior
- Brenifier O. – Devaux C., Che cos’è il bene? E il male?, Giunti junior
- Brenifier O. – Ruillier J., Che cos’è la vita?, Giunti junior
- Brenifier O. – Rebena F., Che cos’è la libertà, Giunti junior
- Brenifier O. – Bloch S., Che cosa sono i sentimenti, Giunti junior
Testi del curricolo Noria
Noria è il nome del progetto ideato in Spagna dalla filosofa Irene de Puig e dalla pedagogista Angélica Sàtiro, che insieme hanno scritto una serie di volumi pensati per la scuola primaria e dell’infanzia. La serie è composta da un libro di favole e da una guida pedagogica per insegnanti ricca di esercizi da svolgere con i bambini.
- Sàtiro A., Giocare a pensare con i bambini dai 3 ai 4 anni, Edizioni junior (manuale)
- Sàtiro A., La coccinella Isabella, Edizioni junior (favole)
- De Puig I., Persensare. Percepire, sentire, pensare da sei a sette anni, Edizioni Junior (manuale)
- De Puig I. – Gomez M., Pébili, Edizioni junior (favole)
- De Puig I. – Sàtiro A., Giocare a pensare con le storie, Edizioni Junior (favole)
- De Puig I. – Sàtiro A., Giocare a pensare. Proposte per imparare a pensare, Edizioni junior (manuale)
Testi della collana Piccoli Filosofi di Ape Junior
Una delle prime collane di filosofia per bambini apparse in Italia agli inizi degli anni duemila, ogni volume è costruito attorno ad una coppia di concetti opposti che viene presentata attraverso una breve storia accompagnata da simpatiche immagini.
Tutti i testi sono scritti dai filosofi Brigitte Labbé e Michel Puech.
- La guerra e la pace
- I capi e gli altri
- I piccoli e i grandi
- Il lavoro e i soldi
- Il bene e il male
- La giustizia e l’ingiustizia
- Per davvero e per finta
- La felicità e l’infelicità
- Ridere e piangere
- La natura e l’inquinamento
- Le femmine e i maschi
- Violenza e non violenza
- Bello e brutto
- La vita e la morte
Testi della collana Filosofia con i bambini dell'editore Morlacchi
I testi di questa serie rappresentano una sorta di taccuino dei numerosi laboratori di pratica filosofica svolti assieme ai bambini della scuola primaria, lo scopo dichiarato della collana infatti è proprio quello di raccogliere le riflessioni degli alunni e degli insegnanti che altrimenti andrebbero perse.
- Nutarelli A.R. – Plini W., Per una Critica della Ragion Puerile
- Nutarelli A.R. – Plini W., La filosofia è una cosa pensierosa. Diario di un’esperienza nella Scuola primaria di Chiugiana, Pg
- Nutarelli A.R. – Plini W., Per una critica della ragion puerile. Materiali del Circolo (filosofico) di Corciano, Pg
- Rossetti L.– Chiapperini C., Filosofare con i bambini e i ragazzi. Atti delle giornate di studio di Villa Montesca 31 marzo-3 aprile 2005
- Montesarchio P., La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti
- Napodano M., Socrate in classe. Le buone pratiche della filosofia dialogica nella scuola
- Carrucola G. – Nutarelli A.R. – Plini W., La filosofia ha/a sei anni. L’enciclopedia filosofica dei bambini e delle bambine di prima elementare: idee-ragionamenti sul mondo
- Riemma M. – Montesarchio P., Vedi alla voce “dialogo”
- Presentini A., O forse il tempo siamo noi. Storia di un percorso di pensiero: un gruppo di bambini e la loro maestra si raccontano
- Montesarchio P., La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti
- Galvagno A. – Donfrancesco M., Il filo che soffia. Filosofare con i bambini nel cuneese
Testi dell'editore La Nuova frontiera junior
In questa collana lo scrittore Emiliano Di Marco, assieme agli illustratori Massimo Bacchini e Giusy Capizzi, racconta ai più piccoli la storia della filosofia attraverso le biografie dei più grandi filosofi, partendo dall’antica Grecia fino all’età contemporanea.
- Di Marco E. – Bacchini M., Il mio primo libro di filosofia
- Di Marco E. – Bacchini M., Il mondo di Platone 1 (L’uomo più saggio del mondo, La caverna misteriosa, Il meraviglioso regno di Atlantide, Spallone nel paese dei paradossi)
- Di Marco E. – Bacchini, Il mondo di Platone 2 (Il simposio di Spallone, La vendetta di Atena, Spallone e l’origine delle cose, Spallone e l’anello magico)
- Di Marco E. – Capizzi G., Piccoli grandi filosofi
- Di Marco E. – Capizzi G., Quattro passi nella filosofia
Testi di altre collane
- Aladjidi V. – Pellissier C., ABC della filosofia, Mondadori
- Ballarini D. – Carbone A., Il libro della filosofia. Grandi idee spiegate in modo semplice, Gribaudo
- Baruffaldi V., Esercizi di meraviglia. Fare la mamma con filosofia, Einaudi
- Bencivenga E., La filosofia in ottantadue favole, Oscar Mondadori
- Bevilacqua S. – Casarin P., Philosophy for children in gioco. Esperienze di filosofia a scuola le bambine e i bambini (ci) pensano, Mimesis
- Cavallin D. – Gaion R., I perchè di Arturo. Giochi filosofici per bambini curiosi, Andera Pacilli editore
- Cavallin D. – Lazzarin M. – Gaion R., Socrate e lo struzzo, Andrea Pacilli editore
- Cavallin D. – Lazzarin M. – Gaion R., Arturo e il tramonto. Riflessioni sulla fine per piccoli filosofi, Andrea Pacilli editore
- Cinus F.M., C’era una volta Socrate. Testi e pretesti per pensare in cerchio, IRRE
- Colombo C. – Ferrari F., Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini, la meridiana
- Cosentino A. (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001), Liguori
- Deleuze G., L’uccello filosofia, Edizioni junior
- Di Pace F., Bambini e Metafisica. Dio, il Destino e Mandrake. Quando i piccoli ragionano dell’Assoluto, Fefè
- Di Marco E. – Capizzi G., Attivamente. 101 giochi per piccoli filosofi, La Nuova Frontiera, Junior
- Di Marco E. – Resmini A., Abbecedario filosofico, La Nuova Frontiera Junior
- Ferraro G., Filosofia in carcere. Incontri con i minori di Nisida, Filema
- Ferraro G., La filosofia spiegata ai bambini, Filema
- Ferraro G., La scuola dei sentimenti. Dall’alfabetizzazione emotiva all’educazione dei sentimenti, Filema
- Ferraro G., Bambini in filosofia, Castelvecchi
- Fondazione Collegio San Carlo, Piccole ragioni. Filosofia con i bambini, Franco Cosimo Panini
- Fondazione Collegio San Carlo, FilosoFare, Artebambini
- Galimberti U., Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi, Feltrinelli
- Heesen B., Piccolo ma coraggioso, Liguori
- Iacono A.M. – Viti S., Le domande sono ciliege. Filosofia alle elementari, Manifestolibri
- Iacono A.M – Viti S., Per mari aperti. Viaggio tra filosofia e poesia nelle scuole elementari, Manifestolibri
- Lenoir F., La filosofia dei bambini, La nave di Teseo
- Ludosofici, Tu chi sei?, Corraini
- Ludosofici, Questa non è una rosa. Manuale di filosofia, domande ed esercizi per bambini e adulti curiosi, Corraini
- Lupia E., Miraglia M., Nardone S., Sorbo R., Il risentimento della mula. Racconti e strumenti per l’indagine filosofica, Liguori
- Maestra Alba, Quel testone di Platone, Edizioni Sonda
- Maestra Alba, Quel dormiglione di Cartesio, Edizioni Sonda
- Marinaro D. – Ceriani I., Giacomo Liopardo nella caverna di Platone, AlboVersorio
- Marinaro D., Giacomo Liopardo e l’anello di Gige, Il Ciliegio
- Messina G., La storia di un tale di nome Socrate, la meridiana
- Mongin J.P. – Le Bras Y., La morte del divino Socrate, ISBN
- Mongin J.P., La folle giornata del professor Kant, ISBN
- Mongin J. P. – Schwoebel F., Il genio maligno del signor Cartesio, ISBN
- Moreau L., A che pensi, Orecchio Acerbo
- Mori L., Giochi filosofici. Sfide all,ultimo pensiero per bambini coraggiosi, Erikson
- Mori L., Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado, Erikson
- Mori L., Utopie di bambini. Il mondo rifatto dall’infanzia, ETS
- Mori L., I misteri dell’isola di Utopia, ETS
- Napodano Iandoli M., Creature variopinte. Itinerari di filosofia con i bambini della Scuola Primaria, Anicia
- Napodano Iandoli M., Un mondo di creature variopinte. Le buone pratiche di filosofia dialogica per bambini e ragazzi, Diogene Multimedia
- Nardone S., Il re della foresta. Materiali per l’indagine filosofica nella Scuola dell’Infanzia, Liguori
- O’Donoghue B., Le avventure della filosofia. Racconti & domande per menti audaci, Sonda
- Raffaeli M. – Valente M., Pensieri in onda, Levante
- Raffaeli M. – Valente M., A scuola con Socrate, Wip Edizioni
- Rodriguez B., La filosofia koala, Terre di Mezzo
- Taufer L., Adolescenti e filosofi. Le risposte della filosofia alle domande dei ragazzi, Erikson
- Vaioli L., Ciao Socrate! La filosofia raccontata ai ragazzi, Salani
- Veca S., Il giardino delle idee, Frassinelli
- Vivarelli A., Pensa che ti ripensa. Filosofia per giovani menti, Piemme
- Waksman V. – Kohan W., Fare filosofia con i bambini. Strumenti critici e operativi per il lavoro in classe con e oltre il curriculo philosophy for children, Liguori
- Zippel N., I bambini e la filosofia, Carocci
- Zippel N., C’era una volta la filosofia, Carocci