Il termine bipolarismo è un neologismo e deriva da bipolare, parola che indica il sistema politico nato, alla fine della Seconda guerra mondiale, dalla contrapposizione tra URSS e USA ed i loro rispettivi alleati.
Uscendo dal significato dalla storia, bipolarismo è spesso utilizzato, specialmente nel dibattito politico italiano. Esso sta ad indicare la contrapposizione tra due coalizioni, che si identificano nel centrodestra e nel centrosinistra, formate da diverse realtà partitiche e movimenti, che si alleano per diventare forza di governo.
Più che una definizione, in Italia, il bipolarismo è un obiettivo a cui tende una certa area, quella dei partiti maggioritari, al fine di evitare la costante frammentazione, anche all’ interno dell’Istituzione parlamentare che rende difficile la governabilità, per la presenza di partiti con un percentuale bassa che condizionano l’azione di governo.
Si pensi al tentativo fatto nel 1996 dalle diverse forze politiche di creare da una parte l’Ulivo e dall’altra il Polo delle Libertà, esperienza terminata con la nascita del PD e del Popolo delle libertà.
Il dibattito in questo senso è quanto mai attuale, dal momento che negli ultimi mesi, si discute assiduamente di riformare la legge elettorale che dovrebbe andare, appunto, nella direzione del bipolarismo.
Sembra, però, come per tutte le grandi questioni della politica italiana, che il dialogo e il dibattito perdano la sua forma più istituzionale e pratica per perdesi in mille rivoli che vanno ad inficiare la concreta formulazione di una legge elettorale utile al Paese.
Da molto tempo si parla di riformare il sistema elettorale italiano, ma sembra quasi che la politica italiana non sia veramente ancora pronta a questa trasformazione, a lasciare le singole ideologie, per una visione più comune ed europea.
Forse il nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che fu proprio ideatore di una legge elettorale il mattarellum (una storpiatura latina data dal politologo Giovanni Sartori), potrà fornire il coraggio necessario per andare in questa direzione.
Film consigliato: Le vite degli altri, anno 2006, regista Florian Henckel von Donnersmarck
Libro consigliato: Guido Bodrato, L’inganno del bipolarismo. Diario politico da bordo campo, Cittadella editore, 2013
About The Author: Valentina Dascanio
La passione per la consulenza filosofica è nata fin dall'università poiché la filosofia è di tutti e può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Alla luce di questo pensiero nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società , la politica sia a livello nazionale che internazionale.
More posts by Valentina Dascanio