Non mi importa di dovermi sedere sul pavimento a scuola. Tutto ciò che voglio è istruzione. E non ho paura di nessuno
In queste semplici parole, ma cariche di significato è racchiusa la forza e la determinazione di Malala Yousafzai.
Ma chi è Malala Yousafzai?
Malala non è solo la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace 2014, non è solo una giovane donna che lotta per i diritti delle donne contro l’estremismo talebano ma è soprattutto un simbolo di forza e libertà.
Nella sua autobiografia Io sono Malala racconta la sua esperienza prima di blogger giovanissima, poi di attivista dei diritti delle donne e dei bambini passando attraverso il terribile attentato, ad opera dei talebani, al quale è miracolosamente sopravvissuta. “Voglio raccontare la mia storia, ma sarà anche la storia di 61 milioni di bambini che non possono ottenere l’educazione”, ha detto Malala parlando del suo libro, “voglio che sia parte della campagna che conduco per dare a ogni ragazzo e ragazza il diritto di andare a scuola. È il loro diritto fondamentale”.
Il libro di Malala focalizza l’attenzione sull’ importanza dell’istruzione al fine di creare coscienze critiche e autodeterminanti. «È un testo in cui leggere, studiare, andare a scuola e pensare con la propria testa (e pure sognare un po’), insegnano a vedere entrambe le cose, il bene e il male, e a distinguerle, e a raccontarle.» scrive Ida Bozzi giornalista del Corriere della Sera.
“Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. [… ] Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.” Scrive Malala nel suo libro a sottolineare come per combattere i regimi e creare un popolo libero sia fondamentale l’istruzione.
Lo stesso concetto lo ha ribadito con forza in uno dei momenti più significativi del suo impegno civile: il suo discorso all’ONU nel 2013. In quell’occasione indossando lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto con voce ferma e sguardo deciso parla ai potenti del mondo e ad essi lancia un appello affinché tutelino il diritto all’ istruzione di donne e bambini.
About The Author: Valentina Dascanio
La passione per la consulenza filosofica è nata fin dall'università poiché la filosofia è di tutti e può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Alla luce di questo pensiero nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società , la politica sia a livello nazionale che internazionale.
More posts by Valentina Dascanio