*Articolo aggiornato a Giugno 2022
Corsi erogati da Università pubbliche
Master II livello in Consulenza filosofica |
Università Ca’ Foscari Venezia
Il Master di secondo livello, attivo dal 2005, è giunto alla sua decima edizione, ospita esperti di fama nazionale e internazionale, come Oscar Brenifier, Umberto Galimberti, Olivier Pelleau, Marina Sbisà e molti altri. All’interno del corso inoltre è prevista l’attivazione e gestione di uno sportello di consulenza filosofica aperto al pubblico.
Direttore del corso è il prof. Gian Luigi Paltrinieri.
DURATA: Annuale, 300 ore di didattica, di cui 230 frontali e 70 online.
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea specialistica/magistrale in Filosofia o laurea in Filosofia vecchio ordinamento (ante 509/99). Nel caso in cui non si raggiungesse il numero di 30 iscritti, viene valutata la richiesta di iscrizione di persone in possesso di Laurea specialistica/magistrale diversa. La valutazione viene svolta dal Collegio Didattico e in base ai titoli presentati.
COSTO: € 5.000 totali
SVOLGIMENTO LEZIONI: ogni 15 giorni, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: la dimensione filosofica e teorico-metodologica della consulenza filosofica (es. logica, teoria della deliberazione e del ragionamento pratico, narrazione biografica, Dialettica e fenomenologia del soggetto ), la dimensione interdisciplinare della consulenza filosofica (es. Modelli per il lavoro nelle organizzazioni e in azienda, Modelli per il lavoro nelle organizzazioni e in azienda, Modelli di terapia breve strategica), consulenza e pratiche filosofiche (es. dialogo ed esercizio filosofico, consulenza filosofica nelle aziende, consulenza filosofica individuale, Philosophy for Children e consulenza filosofica in contesti educativi)
TIROCINIO: 250 ore
TRAINING: No
SEDE: Venezia
SITO: www.cafoscarichallengeschool.it/master/consulenza-filosofica/
Corsi erogati da Università private
Master I livello in Consulenza filosofica e antropologia esistenziale | Ateneo Pontificio Apostolorum
Il Master di primo livello è erogato in collaborazione con l’Istituto di Filosofia Applicata alla Consulenza Etica, Centro Ricerca e Formazione, in convenzione con l’Università Europea di Roma ed è giunto alla tredicesima edizione. Il Coordinatore accademico del corso è il prof. Guido Traversa.
DURATA: 320 ore frontali, si svolge in due semestri
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laureati in Filosofia, Lettere, Scienze politiche, Scienze della Formazione, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Economia, Psicologia, Medicina, Scienze infermieristiche. Per coloro che hanno compiuto gli studi presso un’istituzione accademica pontificia, lo Stato italiano riconosce come titolo valido di accesso al master la licenza in Teologia, la laurea triennale e la specialistica (o laurea magistrale) in Scienze religiose
COSTO: € 2120 totali
SVOLGIMENTO LEZIONI: un giorno a settimana, il sabato, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.30 e due settimane intensive, dedicate alle pratiche filosofiche. Il Master è offerto sia in presenza sia a distanza.
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: La Consulenza Filosofica e le metodiche di sostegno alla gestione aziendale ed al management; Area filosofica ( es. Ontologia e Metafisica, Epistemologia e Metodologia, Etica e Politica, Antropologia filosofica, Teoria e pratica della consulenza filosofica); Area della comunicazione (es. Psicologia della comunicazione, Pragmatica della comunicazione umana); Area psicologica (es. Psicologia generale, Modelli attuali e futuri delle neuroscienze); Area economica-aziendale (es. Economia e gestione delle imprese; Area giuridica (es Diritto del lavoro, Etica e Bioetica); Area della formazione (es. Metodologia della consulenza filosofica, tecnica del dialogo, logodinamica generativo trasformazionale); Area della supervisione (es. Ascolto attivo del dialogo filosofico, Cosa e come osservare); Area delle pratiche filosofiche (Consulenze individuali e di gruppo controllate e analizzate).
TIROCINIO: No
TRAINING: No
SEDE: Roma
SITO: www.upra.org/offerta-formativa/facolta/filosofia/master-consulenza-filosofica/
Corsi erogati da Associazioni e Scuole private
Corso di Formazione Professionale alla Consulenza Filosofica | Istituto di Consulenza Filosofica
Il corso intende formare lo studente secondo le specificità originarie della consulenza filosofica, ovvero quelle impostate da Gerd Achenbach nel 1981 e diffuse in Italia negli anni 2000. Si avvale della collaborazione di esperti di chiara fama nazionale e internazionale.
Direttore del corso è il dott. Neri Pollastri.
DURATA: Biennale
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea specialistica in Filosofia (o equipollenti, a giudizio della direzione del corso)
COSTO: € 1600 all’anno, escluse le consulenze personali (min. 10, max. 20)
SVOLGIMENTO LEZIONI: prevalentemente a distanza
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: storia della consulenza filosofica e del settore in cui si tende a collocarla (le cosiddette “pratiche filosofiche”); capisaldi teorici della consulenza filosofica, fondamenti, finalità, differenze da professioni affini; modalità di approccio alle diverse tematiche (campo etico, del senso e degli stili di vita, della cosiddetta “salute mentale”, delle organizzazioni, ecc.); esempi ed esperienze di consulenza filosofica; esercitazioni.
TIROCINIO: sì, con tutoraggio costante su (almeno) cinque esperienze consulenziali del discente.
TRAINING: sì
SEDE: Firenze
SITO: http://www.istitutodiconsulenzafilosofica.it/formazione-alla-consulenza-filosofica/
Corso triennale di Alta Formazione in Counseling Filosofico | Associazione Metis
Metis è l’unica Scuola di counseling filosofico dell’Italia centro-meridionale ed è accreditata dalla Società Italiana di Counseling (SICo). Presidente dell’Associazione Metis è la dott.ssa Giovanna Borrello e i corsi vengono erogati nelle sedi di Roma, Napoli e Catania.
DURATA: Triennale
REQUISITI DI AMMISSIONE: Diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma di laurea o titolo equipollente
COSTO: € 1600 totale
SVOLGIMENTO LEZIONI: un weekend al mese
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: Teoria e metodologia della pratica filosofica; Filosofia applicata; Basi Filosofiche della Psicologia; Teoria e tecnica del Counseling; Filosofia per bambini e adolescenti; Dialogo Socratico; Teoria e Tecnica della Comunicazione; Diritto e Deontologia Professionale; Bioetica e Filosofia della Medicina, Filosofia nelle Aziende e nelle Organizzazioni, Lettura testi, Supervisione e discussione casi, Yoga e Meditazione
TIROCINIO: 150 ore
TRAINING: 100 ore training di gruppo
SEDE: Napoli, Catania e Roma
SITO: http://www.metiscounselingfilo.it/
Scuola biennale Parresia per Filosofi Pratici | Associazione Aicofi
La Scuola è accreditata dall’Associazione Italiana Consulenza Filosofica ed è giunta al tredicesimo anno di attività; collabora con l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Ferrara e con l’Università di Parma. Direttrice del corso è la dott.ssa Nicoletta Poli.
DURATA: il percorso A ha durata biennale, il percorso B ha durata annuale, il percorso C è costituito da 5 moduli
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea in Filosofia anche Triennale (Percorso A), Laureati in altre discipline (Percorso B e C)
COSTO: da €1000 a €1600 in base al percorso
SVOLGIMENTO LEZIONI: in presenza e a distanza
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: Biografia esistenziale, Consulenza filosofica individuale e nelle organizzazioni, Etica e deontologia professionale, Tecniche di gestione del conflitto, Mediazione filosofica, Tecniche di gestione degli esercizi spirituali di filosofi antichi, Pratiche filosofiche di gruppo, psicologia clinica, Psichiatria
TIROCINIO: obbligatorio per il percorso A
TRAINING: 20 ore di consulenza individuale per il percorso A, 10 ore per il percorso B, facoltativo per il percorso C
SEDE: Bologna e Roma
SITO: www.filosofiaicofi.it/
Corso di specializzazione superiore in Analisi biografica a orientamento filosofico | Associazione Philo
La scuola, attiva dal 2006, eroga il diploma in Analisi biografica a orientamento filosofico, che consente di accedere all’Associazione professionale Sabof. Per il conseguimento del diploma è obbligatoria la partecipazione al seminario residenziale di quattro giorni che si svolge nella prima metà di luglio.
DURATA: 4 anni, 200 ore ogni anno
REQUISITI DI AMMISSIONE: Diploma di laurea quadriennale o magistrale, o attestato di frequenza, curriculum con documentazione del percorso personale e formativo, presentazione di un programma di ricerca
COSTO: € 2.362 annui
SVOLGIMENTO LEZIONI: 10 weekend di frequenza a cadenza mensile tra novembre e ottobre dell’anno successivo (8 ore il sabato e 8 ore la domenica), ogni anno
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: Le pratiche filosofiche, le psicologie del profondo e l’analisi biografica a orientamento filosofico; Analisi e lettura del contesto (i molteplici linguaggi della comunicazione e della conoscenza;
la famiglia come sistema evolutivo complesso; l’osservazione come processo che svela l’osservatore; la conduzione di conversazioni generative e trasformative con singoli e gruppi); Mediazione corporea (pedagogia del corpo e pratica di lavoro organico); Lo sguardo autobiografico (esperienza e vita quotidiana; memorie e interazioni sociali; narrazioni e narrazioni di sé; autobiografia e biografia)
TIROCINIO: No
TRAINING: 200 ore di analisi personale riconosciute dalla scuola e 50 ore individuali con analisti filosofi, finalizzate a rielaborare un tema mitobiografico
SEDE: Milano
SITO: http://www.scuolaphilo.it/
Scuola di Consulenza filosofica | Associazione Phronesis
Il corso è erogato dall’Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica “Phronesis”, attiva dal 2003 con numerosi sedi in tutta Italia. La Scuola prevede, oltre alle lezioni, la partecipazione ad un seminario intensivo e ad almeno un seminario nazionale dei professionisti. Responsabile della Commissione Formazione è la dott.ssa Chiara Zanella.
DURATA: Biennale, 124 ore d’aula effettive
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Filosofia (o di un titolo ad essa superiore). Altri titoli sono eccezionalmente ammessi previa valutazione del Direttivo. E’ previsto un colloquio motivazionale-attitudinale d’ingresso
COSTO: € 2500 totali, escluse le consulenze individuali
SVOLGIMENTO LEZIONI: il sabato pomeriggio e la domenica, a cadenza bimestrale
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: i testi base di Gerd Achenbach e le più importanti posizioni teoriche sulla consulenza filosofica, il dialogo filosofico, l’analisi delle esperienze individuali e per organizzazioni svolte dai consulenti professionisti, esercitazioni pratiche, gli aspetti tecnici e legali della professione
TIROCINIO: Sì
TRAINING: 10 consulenze individuali
SEDE: Firenze
SITO: http://www.phronesis-cf.com/
Scuola di alta specializzazione professionale in Pratiche filosofiche e Counseling filosofico | Associazione Pragma
La Società dei Professionisti nelle Pratiche Filosofiche in Italia “Pragma” è nata nel 2017 ed ha già all’attivo numerosi convegni e workshop in tutto il territorio nazionale; collabora, tra gli altri, con l’Università degli Studi di Torino, con la Federazione Malattie Rare Infantili Onlus e con la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa. Direttore del corso è il dott. Luca Nave.
DURATA: Triennale
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laureati in filosofia, psicologia, giurisprudenza, medicina, infermieristica; mediatori culturali, assistenti sociali, educatori, manager, insegnanti, counselor (se in possesso del titolo di laurea)
COSTO: € 1500 all’anno
SVOLGIMENTO LEZIONI: modalità blended
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: Sapere, applicazioni e progettazione con le Pratiche Filosofiche (primo anno); specializzazione nell’ambito della Consulenza e del Counseling Filosofico individuale (secondo anno), laboratori e simulazioni d’aula con la supervisione dei docenti (terzo anno). Sono previsti moduli didattici specifici in base all’indirizzo professionalizzante prescelto (indirizzo medico-sanitario, indirizzo scolastico e Philosophy With Children, indirizzo aziendale organizzativo)
TIROCINIO: No
TRAINING: 20 ore di Counseling filosofico individuale
SEDE: Milano e Torino
SITO: https://www.pragmasociety.org/scuola-pratiche-filosofiche
Master di Specializzazione in Counseling filosofico | Scuola Superiore di Counseling filosofico di Torino
La SSCF è la prima Scuola di Counseling Filosofico in Italia, opera in collaborazione con l’Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia e Psichiatria e organizza ogni anno un seminario estivo di aggiornamento professionale. Il direttore del Master è il prof. Ludovico Berra.
DURATA: Triennale
REQUISITI DI AMMISSIONE: Diploma di laurea (anche triennale)
COSTO: € 2196 all’anno
SVOLGIMENTO LEZIONI: un week-end al mese, sia in presenza che online
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: Teoria e metodologia del counseling filosofico, Filosofia applicata, Psicopatologia e psichiatria, Psicologia e neuroscienze, Philosophy for Children, Teoria e tecnica del colloquio, Laboratorio di meditazione filosofica e di lettura testi, Filosofia clinica, Pratiche filosofiche e dialogo socratico, Filosofia nelle aziende e nelle organizzazioni
TIROCINIO: Sì
TRAINING: almeno 30 sedute individuali
SEDE: Torino
SITO: http://www.sscf.it/Master%20SSCF/index.html#
Corso triennale (Consulente filosofico professionista e conduttore di pratiche filosofiche) | Scuola Umbra di Consulenza filosofica
Il diploma di counselor filosofico della Scuola Umbra di Counseling Filosofico (SUCF) è riconosciuto dalla International Society of Philosophical Practice (ISPP), dall’ International Acknowledgment of Traiectory of Philosophical Practice, dall’ Università Roma Tre e dall’Associazione Pragma. Il corso, attivo dal 2005, usufruisce dell’insegnamento stabile di Ran Lahav, Lydia Amir, David Sumiacher e Lou Marinoff.
Direttore del corso è il prof. Giancarlo Marinelli.
DURATA: Triennale, 420 ore comprensive di training
REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea, laurea triennale, diploma di laurea
COSTO: € 1450 all’anno (per il corso di Roma in collaborazione con L’Università Roma Tre), € 1600 all’anno (per il corso di Pesaro)
SVOLGIMENTO LEZIONI: una domenica al mese dalle ore 9.00 alle ore 19.00
AREE TEMATICHE AFFRONTATE: Teoria e metodologia della pratica filosofica (I° I I° III° anno), Filosofia applicata, Le filosofie orientali, Filosofia come radicamento nella “carne”,Filosofia come ordine del cuore, Teoria e tecnica del colloquio, Lettura testi, Filosofia nelle aziende e organizzazioni, Diritto e Deontologia
TIROCINIO: No
TRAINING: 30 ore
SEDE: Roma e Pesaro
SITO: http://www.sucf.it/
About The Author: Officina filosofica
More posts by Officina filosofica