“L’Italia è uno Stato acerbo. Ha 150 anni su per giù. Ma soprattutto ha alle proprie spalle una storia di frazionamento politico-economico-sociale, dove si sono imposte forze che hanno avuto nel mondo un peso ben maggiore di quello dell’Italia unita. […] Una tara storica, come prima le dicevo. L’evasione fiscale è un furto ai danni di tutti. Se c’è da costruire una strada io devo metterci anche la parte degli evasori. Certo, molti artigiani e piccoli imprenditori, se non evadessero, fallirebbero. Tutti sanno queste cose. Però conosco anche tanti cattolici ai quali molti uomini di Chiesa facevano capire che se non avessero ritenuto “giusto” pagare le tasse dello Stato, avrebbero fatto bene a non pagarle. Questo Papa, da buon pastore, sta cercando di cambiare le cose. Ma non vorrei che si perdesse di vista che la “corruzione” di fondo è l’“evasione” del mondo dal passato dell’Occidente.”

emanuele severino

In questo breve passo dell’intervista, rilasciata nel 2013 al Fatto Quotidiano , il filosofo italiano Emanuele Severino traccia un affresco chiaro quanto preciso della situazione in cui versa l’Italia.

Tra i maggiori pensatori contemporanei, Severino non ha solo dato importanti contributi alla ricerca in ambito della filosofia teoretica, ma si è spesso occupato delle vicissitudini del mondo contemporaneo, criticando sia il capitalismo che il comunismo derivazioni anch’essi del dominio della tecnica. In La tendenza fondamentale del nostro tempo, (Milano, Adelphi, 2008) Severino analizza in maniera lucida ciò che accade, proponendo delle riflessioni rigorose e audaci che scuotono il pensiero.

Con Lezioni sulla politica (Milano, Marinotti, 2002), invece, vuole spingere il ragionamento oltre le comuni opinioni, fornendo une definizione della politica inedita a partire dai primi pensatori fino ad arrivare alle recenti questioni e ad una profonda comprensione dell’epoca storica in cui viviamo.

In questa rubrica si affrontano argomenti legati alla politica e alla contemporaneità, ma in tutte le sue opere Severino regala al lettore momenti di profonda e autentica riflessione, dalle tematiche più squisitamente filosofiche alle questioni più concretamente attuali.

Condividi su: