In che modo la consulenza filosofica, nell’ambito di un Centro di Salute Mentale, può da una parte portare realmente alla concretizzazione di quel vocabolario filosofico che diventa chiave interpretativa di un’esistenza concreta, dall’altra rivelarsi come aiuto per comprendere se stessi e riflettere su aspetti della propria vita che da soli non si era in grado di mettere in luce?
L’idea è che la riflessione filosofica aiuta ad esaminare le nostre vite, ad esporre quel sistema di valori, credenze e pensieri che guidano i nostri comportamenti e atteggiamenti e, di conseguenza, a delineare i limiti di ciò che, in questo ambito, giova alla prassi ordinaria, intesa come attuazione concreta di un’identità razionale, affettiva e morale.
La filosofia infatti agisce nella dimensione dell’animo umano sollecitando domande e riflessioni che aprono orizzonti di senso: l’uomo che indaga se stesso non necessariamente arriva a ottenere una risposta alle proprie inquietudini, ma l’azione stessa di apertura all’indagine procura un cambiamento all’interno delle mappe cognitive e del modo di percepire e conoscere il proprio disagio esistenziale.
Il lavoro riflessivo che si dispiega in questo contesto consiste effettivamente nel portare la persona a contatto con la propria esperienza del mondo, con quel vissuto che, solitamente, nel suo scorrere, non si lascia osservare dall’alto, ma sfugge all’occhio che tenta di interrogarlo.
La filosofia, infatti, indagando per principio l’animo umano e allenando l’uomo attraverso la sua pratica, crea le condizioni per un’apertura di senso alle domande e all’angoscia dell’esistenza senza però costringere questo processo, naturale e spontaneo, all’interno di un circuito predefinito e finalizzato: come la levatrice di Socrate, il consulente filosofico aiuta a chiarificare quali sono le strutture che disegnano il proprio mondo-della-vita e come esse si muovano, evidenziandone eventuali contraddizioni e ponendo in questione quei nodi irrisolti che giacciono come interrogativi non ascoltati.
Clicca qui per scoprire tutti i racconti sui laboratori di pratica filosofica nel Centro di Salute Mentale.
About The Author: Anna Pellizzari
Sono consulente filosofico e aiuto le persone a mettere in pratica la filosofia. Organizzo laboratori di filosofia con bambini e ragazzi, conduco caffè filosofici e corsi su misura in vari contesti, sono appassionata di tutto ciò che ruota attorno alla salute mentale.
More posts by Anna Pellizzari