A prima vista, può sembrare alquanto insolito associare First Lady e Segretario di Stato ma, per quanto concerne queste specifiche elezioni statunitensi, non è così fuori luogo.
Hillary Clinton, infatti, la candidata per il Partito Democratico ha ricoperto entrambi i ruoli: first lady a fianco del marito Bill Clinton e Segretario di Stato durante il primo mandato di Obama.
Segretario di Stato
Entrando nel dettaglio di ciò che significano i termini, iniziamo con una delle cariche più prestigiose del governo.
Il Segretario di Stato può essere paragonato al nostro Ministro degli Esteri.
È a capo del Dipartimento di Stato che svolge diverse funzioni. Tra le proprie competenze oltre alla politica estera, vi è quella di assistenza ai cittadini statunitensi quando si trovano fuori dai confini nazionali, il coordinamento di aiuti umanitari e di guardia sigilli.
Il Segretario di Stato è la terza carica dell’esecutivo ed è membro autorevole del gabinetto del presidente degli Stati Uniti. Inoltre, il Segretario di Stato è quarto nella linea di successione nel caso in cui, il vicepresidente, lo speaker della Camera dei Rappresentanti e il presidente pro tempore del Senato non potessero ricoprire la carica di presidente degli Stati Uniti destituito per morte, dimissioni o rimozione dall’incarico (per impeachment e condanna), incapacità.
First Lady
Come ricordato all’inizio, Hillary Clinton prima di essere Segretario di Stato è stata first lady accanto al marito Bill Clinton.
Un ruolo che nel corso del tempo è molto cambiato. La first lady, infatti, ha saputo ricavarsi un proprio spazio nel mondo politico pur non avendo un incarico istituzionale formale. E questo non solo accanto al marito ma anche, perseguendo proprie sensibilità specialmente in ambito umanitario e sociale.
Non è certamente una figura di secondo piano e nel corso della storia le first ladies hanno saputo lasciare un segno nella politica statunitense e non solo.
Si pensi a Eleanor Roosevelt, moglie di Franklin D. Roosevelt o Jacqueline Kennedy, moglie di John F. Kennedy, alla stessa Hilary Clinton o a Michelle Obama.
Ma prima di loro, agli albori di quella che sarebbe diventata la nazione più potente al mondo, ricordiamo Abigail Adams che nel 1776 in una lettera invita il marito John Adams a “ricordarsi delle signore” in quella Costituzione che, insieme agli altri firmatari, sta scrivendo.
Curiosità
In base al risultato delle prossime elezioni potrebbe subentrare per la prima volta nella storia della politica statunitense la figura del first gentleman. Se dovesse vincere Hillary Clinton, Bill Clinton diventerebbe il primo uomo ad affiancare la prima donna presidente degli Stati Uniti. Un’evoluzione del mondo politico che sta vedendo le donne ricoprire sempre con maggio frequenza ruoli di primo piano.
Per Approfondire
Rai Storia – First ladies
The Residence: Inside the Private World of the White House, Kate Andersen Brower, Paperback, 2016
About The Author: Valentina Dascanio
La passione per la consulenza filosofica è nata fin dall'università poiché la filosofia è di tutti e può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Alla luce di questo pensiero nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società , la politica sia a livello nazionale che internazionale.
More posts by Valentina Dascanio