“Il crimine della schiavitù ha creato legami irreversibili tra i popoli e i continenti e ricorda a tutto il mondo che i destini di ciascuno sono connessi, perché le proprie storie e identità sono state realizzate tra i mari o addirittura in altri continenti. Insegnando, comunicando e trasmettendo questa storia, possiamo rinforzare i diritti e la dignità delle persone di discendenza africana e, insieme, lottare contro ogni forma di razzismo e discriminazione.”

Queste parole del Direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova, in occasione di una delle commemorazioni della Giornata Internazionale per la Commemorazione della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione, racchiudono il senso stesso della giornata.
Il 23 agosto, infatti, non è solo una giornata di commemorazione dell’insurrezione a Santo Domingo nel 1791, guidata dal generale nero Toussaint Louvertoure, che diede il via al processo di abolizione della tratta transatlantica, ma vuole essere anche l’occasione per sensibilizzare verso le nuove forme di schiavitù e avviare processi di scambio e dialogo interculturale.

Giornata Internazionale per la Commemorazione della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione

La giornata, istituita dall’UNESCO nel 1997, ricorda come la tratta degli schiavi non fu solo un deplorevole crimine contro l’umanità ma, incise sulla geografia culturale degli stati moderni, creando società multietniche.
Celebrare questa giornata diventa, quindi, l’occasione per superare i pregiudizi facendo conoscere la cultura delle vittime della tratta e l’influenza che essa avuto nel corso dei secoli.
Alla luce delle nuove forme di oppressione e schiavitù che oggi persistono nonostante gli sforzi per abolirle, rievocare ciò che accadde il 23 agosto del 1971, consolida il processo avviato dall’UNESCO e dall’ONU di creare occasioni di conoscenza e scambio tra i popoli al fine di creare una società aperta, tollerante e rispettosa delle differenze.

Per approfondire

  • Alex Haley, Radici, Rizzoli 2015
  • Il colore viola, regia di Steven Spielberg 1985

Iscriviti alla newsletter

Condividi su: