La parola giustizia deriva dal latino iustus, che significa giusto. Si invoca spesso la giustizia in diversi ambiti della vita umana, non solo direttamente legati al diritto. Il concetto ha avuto nel corso della storia diverse enunciazioni ed è stato sempre oggetto di discussione per capirne la natura. Infatti, il dibattito si è spesso concentrato sulla ricerca del fondamento della giustizia.

Se pensiamo al mondo greco-romano (Pitagorici, in Platone, Aristotele, Cicerone) il concetto di giustizia ha il fondamento non nell’uomo, ma nella realtà naturale e quindi in qualcosa di universale.
La giustizia non è qualcosa che può cambiare in base alle stagioni o agli umori della natura umana, è qualcosa che va oltre l’uomo ma che è direttamente collegato ad esso senza trascenderlo.

Poi, in epoca moderna, il concetto cambia e con lo stesso termine si passa ad intendere qualcosa di più legato all’equilibrio nei rapporti umani e direttamente collegato alle leggi dello stato.
Da Bacone e Cartesio a Kant tutto assume un significato più utilitaristico e legato necessità di aver garantito per l’essere umano la propria esistenza fino ad estremizzare il fondamento della giustizia identificandolo con la libertà.
Per Hegel, infatti, la giustizia è libertà, ma non esclude la necessità e la naturalità essendo un prodotto dello spirito che conclude il movimento dialettico.

Ecco che quindi la giustizia perde il suo fondamento universale per diventare qualcosa di soggettivo e quindi modificabile concettualmente a partire dall’individuo che la esprime.
Si pensi al positivismo di Auguste Comte, di Herbert Spencer, che cerca il fondamento nella biologia e nella sociologia, discipline totalmente “umane”.
Ma dall’altra parte abbiamo il cristianesimo per cui il fondamento della giustizia non è cercato nella natura, ma nella volontà di Dio e quindi in qualcosa che va oltre il mondo fenomenico.
Rimane quindi aperta la questione.

Qual è il fondamento della giustizia?

La giustizia è qualcosa che supera i confini dell’uomo e quindi vale in ogni tempo e in ogni luogo? O la giustizia è qualcosa che definisce l’uomo in base alle sue necessità?

Film consigliato: The Life of David Gale, anno 2003, regista Alan Parker
Libro consigliato: Aristotele, Etica Nicomachea, Milano, 2000

 

 

Condividi su: