La parola ideologia, in ambito filosofico, viene coniata dal filosofo francese A.L.C. Destutt de Tracy (1754-1836) per designare l’analisi dei fatti di coscienza (sensazioni, idee), che non implica lo studio dell’anima. È una scienza delle idee e delle sensazioni.
Il termine poi evolve, specialmente in ambito politico, attraverso il pensiero marxista dove acquista una connotazione specifica, quale l’insieme delle credenze religiose, filosofiche, politiche e morali che in ogni singola fase storica sono proprie di una determinata classe sociale. Per Marx l’ideologia ha la funzione di esprimere e giustificare interessi particolari, per lo più delle classi proprietarie ed egemoni apparentemente per tutelare l’interesse generale.
Quindi il termine passa da un significato puramente filosofico e legato al mondo delle idee, ad uno più legato all’ambito sociologico e politico.
Specialmente all’interno del dibattito politico, l’ideologia viene intesa in senso dispregiativo, come un complesso di idee astratte, senza riscontro nella realtà, o propagandistiche, a cui si oppone una visione obiettiva e pragmatica della realtà politica, economica e sociale.
Questo senso nasce in epoca napoleonica, quando l’imperatore trasformò in modo dispregiativo il termine ideologia, indicando un pensiero che aveva poco contatto con la realtà e scarso senso politico.
L’ideologia, quindi, nel corso della storia, modifica la sua natura e da scienza delle idee si trasforma in qualcosa che è quasi contrario al suo significato originario.
Pare che proprio il suo legame con la politica abbia, in un certo senso, corrotto il senso più profondo che questa parola indicava nel momento in cui è stata coniata.
Affrontare ogni ideologia che sta dietro ad un sistema, in modo scientifico come da significato originario, potrebbe forse, contrariamente ad ogni previsione, essere un modo per chiarire ed evitare il conflitto.
Se la politica riprendesse il senso originario del termine, e la sua funzione, l’ideologia potrebbe dare un contributo positivo al dialogo e alla riforma della politica stessa?
Film consigliato: Guida perversa all’ideologia, anno 2012, regista Sophie Fiennes
Libro consigliato: P. Paolo Pasolini, Passione e ideologia, Milano, 2009
[Le immagini sono tratte da Google Immagini]
About The Author: Valentina Dascanio
La passione per la consulenza filosofica è nata fin dall'università poiché la filosofia è di tutti e può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Alla luce di questo pensiero nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società , la politica sia a livello nazionale che internazionale.
More posts by Valentina Dascanio