Nel suo libro Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche (UTET, 2015), Michela Marzano racconta la sua esperienza come deputata e ciò che per lei significa fare politica in modo onesto e leale.

La politica all’interno del Parlamento, ridotta spesso a conta dei voti e sfruttamento delle conoscenze è ben diversa dall’idea dell’autrice.

La politica secondo Michela Marzano si deve battere concretamente per i diritti, lottare contro le diseguaglianze e avere una visione lungimirante delle problematiche del Paese.

La politica secondo Michela Marzano

La denuncia politica della Marzano

L’intento di Michela Marzano non è certo quello di scrivere l’ennesimo libro sulla delusione e il disgusto di chi è sbarcato per la prima volta in politica. Piuttosto quello di raccontare il re nudo, riprendendo un’espressione scritta da Hans Christian Andersen nel suo I vestiti dell’Imperatore.

L’autrice, sfruttando come punto di partenza proprio la sua ingenuità e la sua inesperienza riguardo il mondo della politica, decide di denunciare i personaggi che la costituiscono.

In Italia la politica secondo Michela Marzano è portata avanti da un “insieme di cortigiani arroganti e ambiziosi che sono pronti a tutto pur di conquistare o mantenere il potere”.

Ma la Marzano non si limita a questo, riveste il re e mostra al di là della retorica antisistema, piaga dell’epoca contemporanea, che un’altra politica è possibile.

“Cos’altro è d’altronde la politica se non un mezzo attraverso cui lottare contro le iniquità e permettere a tutti, indipendentemente dalle proprie differenze, di accedere alla democrazia.”

Attraverso la lettura di una politica diversa, una “politica secondo Michela Marzano” il lettore è portato a porsi domande e riflettere rispetto alle istituzioni vigenti e a ciò che ogni cittadino può fare per cambiarle.

Non-seguire-il-mondo-come-va_Marzano (2)

Michela Marzano: un pensiero critico

Michela Marzano si occupa di ricerca filosofica, è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, professoressa ordinaria di Filosofia Morale all’Université Paris Descartes, nonché di scrittrice di grande successo.

Nel 2009 è stata anche eletta tra i cinquanta nuovi pensatori più originali e fecondi del mondo da “Le Nouvel Observateur”.

“Senza compassione, è difficile guardare in faccia la realtà cogliendone le sfumature e le crepe. Senza compassione, l’altro scompare, non esiste più, viene cancellato. Avere compassione, però, non significa affatto venire a patti con la realtà. Al contrario. Quando si prova compassione, ci si batte per trasformare la realtà; ci si batte per cambiarla; ci si batte per renderla migliore.”

Come scriveva Jean Guéhenno nel 1928 in Caliban Parle “Il vero tradimento è seguire il mondo come va e occupare lo spirito a giustificare questo”.

Per evitare questo tipo di tradimento, sostiene Michela Marzano, si deve essere disposti a non velare i propri occhi. E quindi ad ammettere che la società nella quale viviamo è caratterizzata da molteplici differenze, alcune delle quali profondamente ingiuste e quindi da correggere.

L’esperienza in politica di Michela Marzano

La politica secondo Michela Marzano deve essere d’aiuto, questa convinzione e la volontà di contribuire concretamente alla crescita dell’Italia portano l’autrice a diventare deputata nel 2013.

La Marzano è certamente l’emblema dell’intellettuale impegnato nella società. Lo dimostra non solo il suo impegno politico, ma anche l’insieme delle sue analisi e riflessioni riportate in tutte le sue opere.

Si è occupata, infatti, spesso del corpo in tutte le sue sfaccettature, del potere e del suo utilizzo, di temi etici e morali mantenendo sempre uno stretto legame con l’attualità.

Come scrittrice, politica e filosofa Michela Marzano ha scritto diverse opere, con interessanti spunti di riflessione.

Se la nostra presentazione di quest’opera e di un personaggio così moderno e internazionale vi ha incuriosito potete approfondire il suo pensiero attraverso l’intervista a Michela Marzano o leggendo altri due suoi testi in particolare:

Sii bella e stai zitta_michela marzano
Etica oggi_michela marzano

Iscriviti alla newsletter

Condividi su: