Il temine latino deriva dal greco laikos formato da laos = popolo.
Nel corso della storia, si è spesso utilizzato “laico” in contrapposizione ad “ecclesiastico” ad indicare una certa libertà decisionale rispetto a condizionamenti, non solo religiosi, ma anche ideologici.
In ogni caso, è spesso stato utilizzato quale sinonimo di libertà rispetto ai dettami imposti da influenze religiose, specialmente in ambito politico o di gestione più in generale della cosa pubblica.
Nella costituzione italiana viene espressamente detto che “lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”, a sottolineare come la repubblica, che si stava strutturando al tempo della definizione della costituzione, dovesse essere fin da subito scevra da qualsiasi condizionamento religioso a tutela di tutte le libertà individuali e di pensiero.
Ma il dibattito sulla laicità di uno stato, specialmente in Italia, ove sussiste il Vaticano, si riaccende spesso quando si devono affrontare questioni delicate riguardanti ambiti etici. Si pensi al divorzio, aborto, fecondazione assistita, ma anche alla necessità di diciture religione in ambiti ufficiali.
Si ricordi la complicata questione che è stata affrontata in merito all’opportunità di riconoscere o meno le radici cristiane dell’Europa.
In ogni caso, come la si pensi rimane importante sottolineare come laico non sia da intendere nel senso di antireligioso. Chi si definisce laico ritiene che non vi debbano essere, specialmente in ambito governativo, condizionamenti ideologici e religiosi di alcun tipo.
Lo stato, infatti, dovrebbe garantire ai tutti i suoi cittadini la libertà di scelta rispetto alla propria persona.
Ma oggi avviene questo? In Italia, nello specifico, viene garantito il diritto di autodeterminazione dell’individuo rispetto alla propria persona?
Film consigliato: Agora, anno 2009, regista Alejandro Amenábar.
Libro consigliato: Giulio Giorello, Di nessuna chiesa. La libertà del laico, Milano, 2005
scritto da Valentina Dascanio
[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]
About The Author: Valentina Dascanio
La passione per la consulenza filosofica è nata fin dall'università poiché la filosofia è di tutti e può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Alla luce di questo pensiero nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società , la politica sia a livello nazionale che internazionale.
More posts by Valentina Dascanio