La saggezza ritrovata è un libro che indica un modo per riscoprire la filosofia come guida nella vita quotidiana, affinché ogni persona possa raggiungere la propria realizzazione.
“I filosofi dell’antichità sapevano che una mente chiara e lucida era in se stessa fonte di liberazione interiore e di profonda trasformazione; e allo stesso tempo sapevano che questa mente lucida si alimentava dell’impegno quotidiano nel perfezionare se stessi, vale a dire dell’integrità del filosofo”.
L’autrice spagnola Monica Cavallé aiuta a riscoprire la filosofia nel suo significato originale di saggezza: una conoscenza trasformatrice che vede direttamente coinvolto nell’esperienza colui che conosce.
L’antico filosofo era un essere umano virtuoso nel senso che entrava in contatto con la propria virtus, la propria essenza.
Ad un certo momento della sua storia, la filosofia è cambiata: ha acquisito una funzione autonoma perdendo l’obiettivo della trasformazione di colui che ad essa si avvicina.
La filosofia è diventata oggetto di studio degli intellettuali lontani dalla realtà concreta e dalla semplicità interiore. Da attività capace di cambiare radicalmente chi la pratica è diventata spiegazione accademica di teorie.
La saggezza ritrovata è un libro che vuole mostrare la filosofia da un altro punto di vista: la filosofia è saggezza quando semplicemente osserva con attenzione e profondità la realtà, mettendo da parte contorti ragionamenti.
“Eraclito, Parmenide, Pitagora, Socrate non erano professori di filosofia né professionisti del pensiero. Non speculavano; non proponevano sistemi teorici o esplicativi. Incarnavano in se stessi tutto un modello di vita.
Invitavano gli aspiranti filosofi, gli amanti della saggezza, ad addentrarsi in un cammino di purificazione, in una iniziazione vitale, dopo la quale non sarebbero stati più gli stessi né avrebbero visto il mondo come prima”.
Riprendendo alcune idee comuni e condivise dal pensiero di ogni epoca, in occidente e in oriente, l’autrice ne illustra l’utilizzo pratico nella vita di chi è disposto ad uno sforzo costante per costruire una propria visione della realtà capace di fare luce e dare serenità ed equilibrio.
Nel libro ritroviamo le parole di filosofi di epoche diverse, da Eraclito allo stoicismo romano, da Emerson a Nietzsche, dal taoismo fino al buddismo Zen, accomunati dallo stesso spirito: quello di aiutare il lettore a mettersi in cammino con fiducia verso un’autoliberazione interiore.
L’invito è ad aver lo stesso atteggiamento del saggio che ha fiducia nella Vita e si sorprende in continuazione di ciò che la Vita realizza attraverso di lui.
Titolo: La saggezza ritrovata.La filosofia come terapia
Autore: Monica Cavallé
Editore: Mursia
Anno: 2013
Pagine: 312
About The Author: Concetta Ippoliti
Sono insegnante di lettere presso la scuola secondaria di primo grado, laureata in Filosofia, ho conseguito il master di II livello in Consulenza filosofica presso l’università di Tor Vergata, Roma. Utilizzo le abilità del counseling in ambito scolastico attuando con gli allievi e con le famiglie l’ascolto attivo, la comprensione, l’empatia, l’accettazione dell’altro.
More posts by Concetta Ippoliti