Il 4 Dicembre, si svolgerà in Italia un importante referendum per approvare o respingere la riforma della costituzione promossa dall’attuale governo in carica.
In breve, cerchiamo di capire meglio origine e caratteristiche di questo istituto giuridico elettorale e, cosa si andrà a votare in questa specifica occasione.
La parola è chiaramente di origine latina e deriva dal verbo refero che ha molteplici significati tra i quali “riporto” e “riferisco”.
È una metodologia di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica. Attraverso il referendum, infatti, si esprime il proprio consenso o meno rispetto ad alcune tematiche precise.
In Italia, sono previste 4 tipologie di referendum:
- referendum abrogativo di leggi e atti aventi forza di legge (articolo 75);
- referendum in merito alla fusione di regioni esistenti o alla creazione di nuove regioni (articolo 132);
- referendum concernente il passaggio di Province o Comuni da una Regione ad un’altra (articolo 132);
- l’ultimo, che è quello che riguarderà il voto del 4 Dicembre, è il referendum costituzionale (articolo 138).
Al contrario del referendum abrogativo, per ottenere la validità non necessita del raggiungimento del quorum, ossia che vada a votare il 50 % più uno degli aventi diritto, e deve essere indetto entro tre mesi dall’approvazione da parte del parlamento delle leggi di revisione costituzionale.
I 5 punti della riforma
Ecco in breve cosa prevede la riforma costituzionale:
- Elezione del presidente della repubblica
Il presidente della repubblica sarà eletto dalle camere riunite in seduta comune con la maggioranza dei due terzi fino al quarto scrutinio, poi i tre quinti. - Fine del bicameralismo perfetto e riforma del Senato
La camera dei deputati diventerà l’unico organo eletto dai cittadini a suffragio universale diretto e deputata ad approvare le leggi ordinarie e di bilancio e accordare la fiducia al governo.
Il senato sarà composto da 100 senatori (95 scelti dai consigli regionali che nomineranno con metodo proporzionale 21 sindaci, 2 per il Trentino Alto Adige e 74 consiglieri regionali, 5 senatori saranno nominati dal Presidente della Repubblica) - Abolizione del CNEL
Soppressione del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro - Titolo V della costituzione e competenze stato/regioni
Diverse materie di competenza delle Regioni d tornano alla competenza esclusiva dello stato. - Referendum abrogativo e leggi d’iniziativa popolare
Se i cittadini che propongono la consultazione sono 800mila, invece che 500mila, il quorum sarà pari 50 % più uno dei votanti alle ultime elezioni politiche. Per proporre una legge d’iniziativa popolare serviranno 150mila firme.
Per Approfondire
L’Ordinamento della Repubblica, Paola Bilancia e Eugenio De Marco, Milano, CEDAM, 2015.
Camera – Riforme costituzionali
About The Author: Valentina Dascanio
La passione per la consulenza filosofica è nata fin dall'università poiché la filosofia è di tutti e può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Alla luce di questo pensiero nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società , la politica sia a livello nazionale che internazionale.
More posts by Valentina Dascanio