“Tutta la vita in tasca, una grande avventura per raccontare ai ragazzi che esiste qualcosa che vale“, è un libro che per i temi trattati si presenta come una vera scommessa.
Di Idalberto Fei, illustrato da Laura De Luca, con la prefazione di Grazia Gotti si rivolge ai bambini e ragazzi tra gli otto e i dodici anni.
Riflettere sulla natura delle virtù cardinali, prudenza, temperanza, fortezza e giustizia, può orientare il nostro agire personale e quello collettivo. Ormai purtroppo sono dimenticate dagli adulti e quindi non vengono più trasmesse. Questa la constatazione di tanti filosofi tra cui Remo Bodei (1938-2019).
Lo scrittore Idalberto Fei, ha accettato la sfida di riproporle attraverso una storia che – racconta l’autore – ha visto nascere giorno dopo giorno per condurre i ragazzi alla conoscenza di virtù universali che hanno attraversato ogni tempo e ogni luogo, l’Oriente, la Grecia antica e sono giunte all’Occidente cristiano.
In una grande stanza ombrosa una donna è seduta al telaio, con i suoi fili colorati sta tessendo per noi sulla terra una storia mai prima conosciuta, una storia che comincia nel deserto africano […].
La storia è inserita in un racconto-cornice dove una misteriosa tessitrice lavora con abilità dei fili.
Cosa sta tessendo?
Nei tessuti ricamati al telaio prendono vita un ragazzo, i suoi cari lontani, degli animali e altri esseri buoni e cattivi che incontra nel suo cammino.
Alì, finisce in mare e inizia il suo viaggio. Per il ragazzino che ha vissuto nella piccola comunità dell’oasi, è ora di conoscere il mondo e di confrontarsi con le sue regole.
Così si sviluppa il percorso di formazione di un giovane dall’infanzia alla maturità.
Il libro tra fantasia e avventura, richiama Le Mille e una notte: banditi, tranelli, scambi di persona, passaggi segreti, chiavi magiche.
E le virtù cardinali? Sono lì tra le righe a volte nascoste nelle parole dei tanti e buffi compagni di viaggio di Alì.
Dalla consapevolezza di avere paura nasce il coraggio, la fortezza; il rispetto per la libertà degli altri e il rifiuto dell’aggressione sono la temperanza; la giustizia è il dare ad ognuno con equità in base alla situazione; la salvezza è l’altra faccia della prudenza perché chi teme, ed è capace di sentire il pericolo, si salva.
Il fascino della narrazione conquista ancora oggi i ragazzi? Un messaggio ricco di valore e di valori può arrivare ai nostri bambini e giovani?
Idalberto Fei mette insieme gli ingredienti giusti per una storia da leggere tutto d’un fiato.
Una storia filosofica che apre la mente a tante domande, per chi vuole conoscere se stesso e continuare a tessere nuovi fili creando altri significati.
Titolo: Tutta la vita in tasca
Autore: Idalberto Fei
Editore: Armando
Anno: 2022
Pagine: 142
About The Author: Concetta Ippoliti
Sono insegnante di lettere presso la scuola secondaria di primo grado, laureata in Filosofia, ho conseguito il master di II livello in Consulenza filosofica presso l’università di Tor Vergata, Roma. Utilizzo le abilità del counseling in ambito scolastico attuando con gli allievi e con le famiglie l’ascolto attivo, la comprensione, l’empatia, l’accettazione dell’altro.
More posts by Concetta Ippoliti