Siamo approdati alla parte finale del nostro alfabeto!

L’appuntamento di oggi è con la lettera U di umiltà e unione.

Maurizio, UFE presso il centro di salute mentale di Trento, ci racconta che cosa significhi per lui essere umile e quale ruolo ha rivestito questa parola durante la sua malattia. L’umiltà viene spesso scambiata per sottomissione o scarsa stima di sè e per questo non è certo una virtù che viene apprezzata soprattutto nella società moderna; talvolta addirittura viene usata come sinonimo di umiliazione, proprio perchè la linea di separazione tra queste due parole è molto sottile.
Tuttavia, se guardiamo al suo significato originario, l’umiltà è quella facoltà che ci permette di accettare le nostre fragilità e di capire che da qualunque situazione, positiva o negativa, possiamo trarre un insegnamento per la nostra vita.

Mariacarla Franceschini, educatore professionale, lavora nell’area crisi e facilita il gruppo ‘uditori di voci’ all’interno del centro; proprio facendo riferimento a questi due ambiti, ha scelto la parola unione per ribadire quanto sia importante non restare soli durante un periodo di dolore. Sentirsi uniti agli altri, infatti, aiuta a riacquistare fiducia in se stessi e dona coraggio per affrontare le difficoltà.
Perchè è pur sempre vero che l’unione fa la forza!

#parolenonetichette

Tutti i video dell’alfabeto li puoi guardare qui!


Iscriviti alla newsletter

Condividi su: