A prima vista parlare di “officina filosofica” potrebbe sembrare un ossimoro, una contraddizione in termini; questo perché siamo abituati a pensare la filosofia come qualcosa di astratto, senza consistenza e praticamente trasparente rispetto alla concretezza della vita reale. L’officina invece è, nell’immaginario di tutti, un luogo di lavoro, di intenso lavoro, che sembra non consenta alcun tempo e spazio dedicato alla riflessione e all’introspezione.
La scelta di questo titolo vuole invece definire da subito l’anima di questo blog: uno spazio dove il pensiero e l’azione, la riflessione e la vita, non siano due universi paralleli.

L’idea dell’officina nasce proprio da questo: ogni artigiano mette a disposizione delle proprie mani un sapere che ha conosciuto e interiorizzato e che si trasferisce, migliorando costantemente con l’esperienza quotidiana, nella propria creazione; pensiero e creazione, idea ed azione diventano un tutt’uno, non può sussistere l’uno senza l’altra.
Così in un’officina filosofica il sapere non è un gioco vuoto, fine a se stesso, ma diventa il binario per la vita pratica, in altri termini la filosofia diventa una “forma di vita”.

Chi siamo

Sono Anna Pellizzari,  laureata in Filosofia e diplomata al Master di II livello in Consulenza filosofica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da diversi anni organizzo laboratori di filosofia con bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria; mi occupo inoltre di tematiche legate alla salute mentale, intrecciando filosofica, letteratura e psicologia.

Sono Valentina Dascanio laureata in Filosofia presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, dove ho conseguito anche il master in Consulenza filosofica. La passione per la consulenza è nata fin da subito poiché la filosofia può essere utile per affrontare ogni dinamica quotidiana, personale o sociale. Nel blog mi occupo in particolare di tematiche che riguardano la società, la politica sia a livello nazionale che internazionale.

In un’officina filosofica il punto di partenza è la condivisione e la cooperazione della conoscenza: il filosofo non vuole e non può essere da solo nella costruzione di un sapere che, proprio perché coinvolge l’uomo nella sua esistenza concreta e multipla, non può essere univoco, ma deve parlare “molte voci”, diventare non un insieme di suoni indefinito ma un’ armonia.

Questo progetto trova concretezza nella filosofia intesa come “pratica filosofica”: l’idea di questo blog nasce come punto di condivisione di queste esperienze, maturate in ambienti diversi, e soprattutto come uno spazio aperto al dialogo, sia con chi già conosce questa realtà, sia con chi semplicemente abbia voglia di prenderne parte.

Autori

Concetta Ippoliti_officina filosoficaConcetta Ippoliti
Sono insegnante di lettere presso la scuola secondaria di primo grado, laureata in Filosofia, ho conseguito il master di II livello in Consulenza filosofica presso l’università di Tor Vergata, Roma. Utilizzo le abilità del counseling in ambito scolastico attuando con gli allievi e con le famiglie l’ascolto attivo, la comprensione, l’empatia, l’accettazione dell’altro.

giovanni capurso_officina filosoficaGiovanni Capurso
Sono docente di Filosofia, giornalista e scrittore. Ho pubblicato i romanzi di formazione “Nessun giorno è l’ultimo” (Curcio), “La vita dei pesci”(Manni) e “Il sentiero dei figli orfani”(Alter ego).

Scrivo regolarmente per numerosi periodici e blog.

Nausica Manzi
Sono laureata in Scienze filosofiche, ho un master in Consulenza filosofica ed antropologia esistenziale, ho una specializzazione in Tutela europea dei diritti umani; sono infatti consulente filosofico e mediatore civile.
Sono esperta di etica pubblica e di filosofia in azienda. Principalmente sono una scrittrice.

Camilla Stirati
Sono laureata in Filosofia Magistrale e ho lavorato per diversi anni come bibliotecaria e insegnante di italiano per stranieri.
Dopo l’università ho continuato ad approfondire con grande passione svariate tematiche legate alla filosofia, alla letteratura ed alla psicologia.