Non viene proposta una lezione di storia del pensiero a scopo didattico o divulgativo, ma si offre l’opportunità di mettere in pratica la filosofia attraverso il dialogo per esercitare il proprio sguardo critico, esercitarsi a guardare le situazioni da un’altra prospettiva, avere maggiore consapevolezza di sè e del proprio modo di pensare.
Perché filosofico?
Perché caffé?
Caffè richiama un’atmosfera piacevole e rilassata in cui si può discutere non solo tra amici ma anche insieme a chiunque abbia il desiderio di confrontarsi su questioni importanti della vita.
A chi si rivolge

Libreria
La libreria, prima di essere un negozio di libri, è luogo di incontro e di scoperta. Qui le persone, come in una piazza, possono condividere le proprie passioni letterarie, le proprie emozioni, le proprie conoscenze o più semplicemente il proprio tempo. Il caffè filosofico dunque riesce a coniugare le diverse esigenze di una libreria, ovvero quella prettamente economica e quella culturale.

Festival
Non una lezione frontale in cui il pubblico ascolta e nemmeno una tavola rotonda, bensí un modo originale ed innovativo per promuovere il tema centrale della manifestazione.
Le persone che vi parteciperanno, infatti, potranno loro stesse diventare protagonisti in prima persona dell’evento.

Centro benessere
Stare bene con se stessi per stare bene con il proprio corpo.
Un modo diverso per prendersi una pausa, ritrovare il tempo e lo spazio per riflettere in modo sereno e piacevole sui temi della nostra vita che ci stanno più a cuore.
Come funziona
- mi scrivi parlandomi del luogo in cui vorresti ospitare il caffè filosofico, raccontandomi il tipo di pubblico e i temi che preferisci
- ti mando due o tre proposte su possibili cicli di incontri
- li discutiamo insieme scegliendone uno
- ti sottopongo il programma definitivo
- … è fatta! Organizzo gli incontri e li conduco
Lavoro prevalentemente in Triveneto (Padova, Venezia, Treviso, Vicenza, Verona, Trento) ma sono disponibile a spostarmi in tutto il territorio nazionale.